MOTORADUNO ORDINE INGPA V edizione

Data:
9 Maggio 2025

Cari Colleghi,

come ormai d’abitudine, ho il piacere di invitarVi al MOTORADUNO ORDINE ING PA giunto alla sua quinta edizione.

ALLA SCOPERTA DELLE MADONIE: TRA SAPORI, TRADIZIONI E STORIA

L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, si svolgerà sabato 24 maggio 2025 con raduno dei partecipanti alle ore 8:30 in Piazza Andrea Camilleri a Palermo di fronte all’ex bar Bristol.

Partenza ore 9:00 – Massima puntualità raccomandata!

Ci attende una giornata intensa e affascinante attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi delle Madonie. Lasceremo Palermo percorrendo la strada litoranea fino allo svincolo di Villabate, per poi imboccare l’autostrada A19 in direzione dello svincolo Castelbuono-Pollina, dove avverrà il rendez vous con i nostri amici e colleghi locali.

Prima tappa: Castelbuono

In corteo autorizzato raggiungeremo il cuore del borgo, fermandosi in Piazza Castello. Qui avremo il piacere di visitare il centro storico e gustare le eccellenze locali offerte dai celebri fratelli Fiasconaro. Durante la sosta sarà possibile visitare i loro laboratori e ricevere un piccolo omaggio, segno della calorosa ospitalità del territorio.

Seconda tappa: Agriturismo Bergi

Attraversando le caratteristiche vie di Castelbuono, raggiungeremo l’Agriturismo Bergi. Lo staff ci guiderà in un affascinante tour tra alberi della manna, orti, frutteti e apiari, raccontandoci i segreti della produzione agricola locale.

Pausa pranzo in agriturismo al costo di €. 25,00/pax

Terza tappa: Geraci Siculo

Riprenderemo la strada in direzione di Geraci Siculo, percorrendo la panoramica SS286. Qui ci attende la visita del suggestivo belvedere con vista mozzafiato sulla vallata orientale, che si estende fino alle pendici dell’Etna. Il luogo è carico di storia: secondo la tradizione, qui trovò la morte nel 1337 il conte Francesco I Ventimiglia, che – braccato dalle truppe di Pietro II d’Aragona – si sarebbe lanciato a cavallo nel dirupo sottostante. Una moderna passerella in acciaio e vetro, sospesa nel vuoto per circa tre metri, consente oggi di provare simbolicamente l’emozione di quel leggendario salto.

Quarta tappa: Museo Civico Castellana Sicula

Immerso nell’area archeologica di contrada Muratore, il Museo Civico offre ai visitatori un’esperienza unica: al suo interno si trova uno degli ipogei rupestri di una necropoli antica, interamente scavato nella roccia. Il museo è articolato in due sezioni. La sezione etno-antropologica, frutto della donazione del Padre Abate, raccoglie oggetti della cultura contadina, strumenti di lavoro tradizionali e una curiosa collezione di animali impagliati e conservati in formalina. La sezione archeologica, invece, espone reperti provenienti dagli scavi condotti in zona e da ricognizioni nei siti vicini (Cozzo del Morto, Cozzo Zara, Monte Rotola Vecchia e Cozzo Re), testimoniando una presenza umana risalente alla Preistoria. Importanti campagne di scavo, condotte nel 2001 e nel 2004 con la Soprintendenza di Palermo, hanno riportato alla luce un antico insediamento romano (pagus), con resti di epoche diverse: ellenistico-romana, tardo imperiale e medievale. Particolarmente affascinante è un impianto termale romano, con pavimenti lastricati e ambienti ben conservati attorno a una corte interna.

Ritorno: emozioni tra natura e mare

Al termine della visita, torneremo in sella per l’ultima, emozionante parte del viaggio: percorreremo la mitica SS120 fino allo svincolo Tremonzelli ove imboccheremo l’autostrada A19 in direzione Palermo.

Dai seguenti links è possibile scaricare i percorsi:

  1. https://maps.app.goo.gl/JLVKiPPpdj1fYSJu8
  2. https://maps.app.goo.gl/YdN4AAfy7xia1pGY6
  3. https://maps.app.goo.gl/HMRrsDRHrg3SuhtB6
  4. https://maps.app.goo.gl/ZK4u54GJcq9YQqDPA
  5. https://maps.app.goo.gl/DG2QzGDpLZt6iVv17

Poiché trattasi di un evento motociclistico, lo stesso è legato alle condizioni meteo e pertanto verrà confermato il giorno prima.

La partecipazione al QUINTO MOTORADUNO ORDINE ING PA va comunicata entro mercoledì 21 maggio 2024, contattando:

  • Gabriele Lo Cacciato: 3389073814

oppure

  • Rocco Ranieri: 3484714051

La prenotazione del pranzo (importo €25,00/cad incluso ½ acqua e ¼ di vino) va formalizzata, sempre entro mercoledì 21 maggio 2025, con la corresponsione dell’acconto di €10,00/cad da versare sul conto intestato a: Azienda agrituristica Bergi di Sottile Anna, IBAN IT40L0897643220000000301420 con causale: “Motoraduno IngPA 2025 – nome e cognome – n°quote”.

Il menù proposto è il seguente:

  • Antipasto rustico con frittatina dell’orto, melanzana alla parmigiana, arancinetta, provola delle Madonie, ricotta fresca
  • Pennette al ragù di salsiccia con zucchinette e mentuccia
  • Capocollo in salsa all’arancia con patate al rosmarino
  • Testa di turco (dolce tipico Castelbuonese)

Eventuali intolleranze possono essere comunicate direttamente alla struttura.

La disponibilità per il pranzo è garantita fino ad esaurimento posti.

Anche quest’anno rivolgo l’invito più caloroso a volere partecipare all’evento e Vi saluto nella speranza di vedervi “in sella”.

Il Presidente

Vincenzo Di Dio

Di seguito è possibile scaricare la dichiarazione di scarico di responsabilità che i partecipanti dovranno portare, compilata e firmata, sabato 24 maggio 2025, alle ore 8:30, al luogo di appuntamento in Piazza Andrea Camilleri a Palermo di fronte all’ex bar Bristol.

Di seguito è possibila scaricare la locandina del motoraduno e il menù del pranzo